Mel Technologies

MODULI DEL CORSO

Modulo 1: Adobe Illustrator (24 ore)

  • Il Concetto di vettore
  • La grafica vettoriale e grafica bitmap
  • Interfaccia grafica
  • Area di lavoro, palette, strumenti, palette di controllo
  • Scelte rapide da tastiera, righelli, guide e griglie
  • Creare un nuovo documento
  • Impostare un documento, creare un template, salvare
  • Metodi di visualizzazione
  • Modalità schermo
  • Strumenti di visualizzazione, anteprime
  • Lavorare con i livelli
  • Bloccare un livello
  • Spostare e copiare un elemento da un livello ad un altro
  • La Selezione
  • Strumenti di selezione
  • Agire sull’oggetto selezionato (copiare, modificare, salvare, caricare, nascondere, bloccare)
  • Salvare e caricare la selezione
  • Colore
  • Metodi rgb e cmyk, librerie pantone
  • Selettore colore, tipi di campioni, colore globale e non globale
  • Spostare campioni da una biblioteca alla palette campioni
  • Salvare, caricare, scambiare campioni
  • Campionare un colore e creare una sfumatura
  • Riempimento e traccia
  • Palette traccia, estremi ed angoli
  • Allineare una traccia, linee tratteggiate
  • Strumenti di base
  • Rettangolo, ellisse, poligono, stella, riflesso, linea, arco, spirale, griglia rettangolare, griglia polare
  • I Tracciati
  • Creare un tracciato
  • Strumenti matita, arrotonda, cancella, penna
  • Tracciati aperti e chiusi
  • Aggiungere, eliminare, convertire punti di ancoraggio
  • Forbici e cutter
  • Trasformare un tracciato
  • Cambiare la forma di un tracciato
  • Il Pattern di riempimento
  • Creare, modificare, sostituire, salvare e caricare un pattern.

La trattazione didattica verrà alternata da ESERCITAZIONI E LABORATORI PRATICI

Modulo 2: Adobe Photoshop (24 ore)

  • Introduzione a photoshop
  • L’ambiente di lavoro
  • Le barre dei menu
  • I Metodi di visualizzazione
  • Le palette
  • Navigatore e Info
  • Uso delle guide dei righelli e della griglia
  • Le preferenze
  • Dimensioni e risoluzione delle immagini
  • Apertura di immagini esistenti
  • Cambiare dimensioni alle immagini
  • La risoluzione dell’immagine
  • Cambiare dimensioni del quadro
  • Come ritagliare l’immagine
  • Creazione di nuove immagini
  • Panoramica sugli strumenti di ritocco e modifica
  • Il Colore: panoramica
  • Metodo colore: rgb e cmyk
  • Le palette colori e campioni
  • Colore di primo piano e di sfondo
  • Creare una sfumatura di colore
  • Librerie di campioni e di sfumature.
  • Definizione di selezione
  • Creare selezioni con gli strumenti selezione rettangolare ed ellittica
  • Strumento Lazo
  • Strumento Lazo poligonale
  • Strumento Lazo magnetico
  • Strumento Bacchetta magica
  • Strumento Selezione rapida
  • Come sfumare i bordi della selezione
  • Come riempire e tracciare selezioni
  • Copiare selezioni in un altro file
  • Spostare e trasformare una selezione
  • Salvare e richiamare selezioni.
  • Come modificare un’immagine
  • Lo Strumento taglierina
  • Trasformazione e trasformazione libera
  • Come ritagliare e rifilare
  • Come ruotare il quadro dell’immagine
  • Lo Strumento misura
  • Uso dei livelli
  • Organizzare un’immagine su livelli
  • Usare la palette dei livelli
  • Creare, eliminare e modificare livelli
  • Selezionare e rimuovere elementi di un livello
  • Ridisporre i livelli
  • Collegare, duplicare ed unire i livelli
  • Importare livelli da altri file
  • Cambiare l’opacità e il riempimento di un livello
  • Applicare stili ed effetti di livello, livelli di riempimento
  • Strumenti artistici e di creatività
  • Strumento matita
  • La sostituzione del colore
  • Strumento Timbro clone
  • Il timbro con pattern
  • La Gomma (gomma per sfondo, gomma magica)
  • Strumento sfoca, contrasta, sfumino, scherma, brucia, spugna
  • Le librerie di pattern
  • Uso dello strumento pennello
  • Librerie di pennelli
  • Creazione di un nuovo pennello
  • Uso dello strumento penna
  • La palette tracciati
  • Creazione e modifica di tracciati
  • Conversione di tracciati e selezioni
  • Tracciati di ritaglio
  • Esportare in formato eps
  • Lo strumento testo
  • Lavorare con i livelli testo
  • Le palette carattere e paragrafo
  • Formattare caratteri
  • Formattare paragrafi
  • Importare testo
  • Allineamento del testo
  • Alterare un testo
  • Inserire un testo su tracciato e all’interno di una forma
  • Rasterizzare il testo.
  • Salvataggio ed esportazione
  • I formati delle immagini (psd, psb, tiff, pdf, gif, jpes, png)
  • La compressione
  • Automatizzare le operazioni
  • Le azioni
  • Elaboratore immagini
  • Ritagliare e raddrizzare immagini.
  • Stampa
  • Formato di stampa
  • Opzioni di stampa

La trattazione didattica verrà alternata da ESERCITAZIONI E LABORATORI PRATICI

Modulo 3: Adobe After Effects (durata 24 ore)

  • Utilizzo di After Effects nel flusso di lavoro del video digitale e della computer grafica
  • Formati video e gestire i diversi tipi di file supportati
  • Importare i contenuti
  • L’interfaccia di lavoro
  • Il pannello progetto
  • Creare una nuova composizione
  • Inserire contenuti nella composizione
  • La timeline
  • I controlli nel pannello timeline
  • Il pannello composizione
  • Gestire il progetto e ottimizzare il lavoro
  • Le preferenze
  • L’animazione
  • Le basi dell’animazione
  • Le proprietà delle trasformazioni di base
  • I fotogrammi chiave
  • Tipi di interpolazione
  • Copiare e incollare fotogrammi chiave
  • Le maschere
  • Tipi di maschere e loro caratteristiche
  • Animare le maschere
  • L’interpolazione nelle maschere
  • Trasformare una maschera in fotogrammi chiave di posizione
  • Panoramica sugli effetti
  • Panoramica sui predefiniti
  • Creare e animare il testo
  • Lavorare con testo proveniente da Photoshop
  • Usare i predefiniti di animazione del testo
    Le basi del compositing
  • I metodi di fusione
  • Creare un track matte
  • Precomposizione e nidificazioni
  • L’audio
  • Gestione dei file audio
  • Renderizzare ed esportare
  • Animazione diretta e procedurale
  • Creazione, formattazione ed animazione del testo
  • La timeline estesa per l’animazione
  • Operazioni sui fotogrammi chiave
  • Controllare l’interpolazione temporale e spaziale
  • Velocità, dilatazione e modifica del tempo
  • Il grafico temporale
  • Tracciamento e stabilizzazione del movimento
  • Strumenti Schizzo in movimento e Morbidezza per la manipolazione dei Keyframe.
  • Strumenti vettoriali e disegno
  • Disegni e tracciati
  • Le forme, il componente pìù versatile per la Motion Graphics
  • Operazioni con i tracciati, come trasformarli da un disegno ad una maschera, ad un percorso di animazione.
  • Maschere vettoriali, come crearle e usarle in modo creativo
  • Mascherino traccia e gestione della trasparenza
  • Interventi di paint con pennello
  • Disegnare l’animazione FrameByFrame
  • Il timbro clone
  • Pennello Rotoscopio
  • Gli effetti utili e la correzione colore
  • Gli Effetti Tempo
  • Gli effetti Stilizza, Simulazione, Disturbo,
  • La Distorsione
  • Correzione colore base, come gestire correttamente il colore di un filmato
  • Compositing avanzato
  • Stabilizzazione e tracciamento del movimento
  • Effetti e strumenti creativi
  • L’audio in After Effects

La trattazione didattica verrà alternata da ESERCITAZIONI E LABORATORI PRATICI

Modulo 4: Adobe Indesign (24 ore)

  • Interfaccia utente: strumenti, palette e comandi da tastiera
  • Elementi progettuali: attuare una corretta metodologia, impostare la ricerca iconografica, le scelte stilistiche per il lettering, il colore, la composizione
  • Creazione e gestione di documenti
  • Creazione di pagine: opzioni di layout, impostazione delle pagine, numerazione e piegatura.
  • Utilizzo pagine mastro
  • Impostare le gabbie per il progetto grafico, sceglierne le impostazioni: margini, numero delle colonne, cornici
  • Lavorare con i livelli
  • Importazione, inserimento e formattazione del testo
  • Utilizzo delle tabulazioni, della composizione; fogli di stile.
  • Creazione di maschere con le immagini e con il testo
  • Funzioni di disegno: tracciati, palette, effetti
  • Importare contributi grafici: immagini bitmap e vettoriali
  • Formati e preparazione delle immagini
  • Gestione dei collegamenti, delle librerie; esportazione delle pagine in formato PDF
  • La palette Trasforma: modifica e gestione degli oggetti
  • Utilizzo del colore: cenni sulle modalità colore, creazione e modifica dei colori, delle textures, delle sfumature
  • La quadricromia e i colori singoli
  • Controlli di trasparenza
  • Visualizzazione: modalità Anteprima
  • Preparazione del documento per la stampa e la sequenza operativa per la realizzazione di uno stampato
  • Creazione e preparazione di un documento in formato per i service di prestampa

La trattazione didattica verrà alternata da ESERCITAZIONI E LABORATORI PRATICI

Percorso modulare da definire in base alle necessità della committenza

In presenza