Mel Technologies

Video Making e Lighting

Home | Marketing | Video Making e Lighting

Programma

1. INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MODERNO VIDEOMAKER

  • Democratizzazione delle attrezzature
  • Fine della pellicola
  • Cambio di domanda e offerta della produzione video, anche grazie a internet

2. STORIA DEL CINEMA DIGITALE

  • Dagli esperimenti Sony/Panavision ad Arri Alexa
  • Il “caso Blackmagic”, che rivoluzione il conema indipendente low
  • Budget e il videomaking avanzato

3. FOTOCAMERE, TELECAMERE, CINEPRERSE DIGITALI

  • Le differenze tra Reflex e Mirrorless
  • Le caratteristiche della telecamera camcorder
  • Le caratteristiche delle cineprese digitali
  • Come funziona una videocamera: obiettivo, sensore, convertitore

4. FORMATI E CODEC

  • La ripresa Raw
  • Debayerizzazione o demosaicizzazione
  • Profondità di colore: 8, 10, 12 bit. Il banding
  • Codec e contenitori
  • Il sottocampionamento della crominanza: files 4.2.2 e 4.2.0

5. IL PROFILO LOG

  • La curva del gamma, lineare e logaritmica
  • Delogging, a mano e con lut’s
5.1 Il sensore della camera
  • CCD vs C-MOS
  • Formati più comuni dei sensori: Full Frame – C-MOS – MFT
5.2 Storage
  • Le schede di memoria: SD, C-FAST 2.0, SSD

6. OBIETTIVI

  • La focale
  • Il diaframma
  • Caratteristiche ottiche e narrative di grandangoli, normali e teleobiettivi
  • Il fattore di crop
  • La profondità di campo
  • Obiettivi elettronici e meccanici
  • Obiettivi fissi e zoom
  • Obiettivi cinematografici e fotografici
  • Il mount
  • Il tiraggio e adattare obiettivi con mount diverso
  • Obiettivi vintage
  • Il follow focus sulle cineprese
  • Il focus peaking sulle camere professionali
  • Il filtro nd e nd variabile

7. L’ESPOSIZIONE

  • Il triangolo iso-diaframma-shutter
  • Iso: gli effetti di allontanarsi dagli iso nativi su dynamic range e rumore digitale
  • Shutter Speed: gli effetti sul motion blur e la regola della metà dell’inverso
  • Il diaframma: effetti sulla profondità di campo e necessità del filtro nd sul set
  • Esposizione manuale: istogramma, false color, zebra pattern
  • Rispettare il dynamic range

8. LA REGIA CINEMATOGRAFICA

  • L’inquadratura: statica, in movimento. Inclinazione della camera
  • Piani e campi, definizioni
  • Il cavalletto: struttura e testa fluida. I grandi marchi
  • La steadicam: storia e caratteristiche della steadi
  • Il gimbal a tre assi: storia e moderni modelli handhelded
  • I movimenti di macchina:

1. Panoramica orizzontale e verticale, a schiaffo 
2. Carrellata in avanti, all’indietro, laterale
3. I movimenti di steadi o gimbal: a seguire, a precedere, a 360°

9. LA CONTINUITA’ CINEMATOGRAFICA

  • Il concetto di continuità spazio-temporale
  • Il cinema decoupage e il montaggio classico o in continuità
  • Le riprese della stessa scena più simili possibile tra loro
  • La regola dei 180°: raccordi possibili e non

10. LA LUCE

  • Diurna e artificiale
  • Luce dura vs morbida o diffusa
  • Temperatura del colore
  • Bilanciamento del bianco o neutralizzazione

11. MANIPOLARE LA LUCE

  • Difficoltà nel manipolare la luce solare all’aperto
  • Diffondere e riflettere la luce
  • Frost gel, softbox, materiale diffusivo
  • Impedire la riflessione della luce

12. CORPI ILLUMINANTI

    • Proiettori o riflettori
    • C.R.I. o indice di resa cromatica
    • Convertire la temperatura del colore: Gel C.T.O. E C.T.B.
    • Lampade a tungsteno, a fluorescenza, a led
    • Proiettori fresnel, redhead, kino-flo, pannelli, monotorcia
    • Stativi semplici e c-stand

Durata e Modalità

🕔 24 ore

 In presenza | 🖥 Aula virtuale

Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

Compila il form

Per iscriverti o per avere più informazioni sul corso da te scelto

    Dichiaro di aver preso visione dell’informativa di MEL TECHNOLOGIES SRL riportata per le finalità di gestione delle mie richieste.

    Contatti

    Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

    2020 All Rights Reserved – Mel Technologies srl – P.iva 11203911000 – Via Tolmino N° 12 – 00198 Roma – Numero REA: RM – 1286786 Numero REA: FR 200777 Cap. Soc. 10.000,00 (i.v.)