Sicurezza Informatica: come proteggere la propria azienda dalle minacce digitali
I corsi sulla Sicurezza Informatica hanno come obiettivo la conoscenza e il rafforzamento delle capacità e delle tecniche utili per pianificare un progetto di difesa e salvaguardia di software e hardware da possibili attacchi hacker, in grado di aumentare la credibilità delle organizzazioni in un contesto sempre più complesso e a rischio.
L’ esperto di Sicurezza Informatica é in grado di gestire problematiche tecniche e normative di forte rilevanza e conosce i vari aspetti legati ai virus, agli ingressi non autorizzati, alla sicurezza e sottrazione dei dati e delle informazioni, che assumono un elemento vitale per le organizzazioni, di ogni dimensione e settore.
Sviluppare e aggiornare le competenze specialistiche sugli ambiti legati al tema della Cybersecurity significa pianificare per le organizzazioni un percorso strategico necessario a raggiungere elevati livelli di efficienza nei confronti dei clienti e dei fornitori.


Il costante perfezionamento delle tecniche di attacco ha fatto sì che le capacità tecniche e tecnologiche vadano di pari passo con quelle comportamentali, in quanto la poca sensibilizzazione in materia, all’interno delle aziende, è ancora fonte primaria di attacchi e relative perdite di dati.
Gli accadimenti, legati all’pandemia da coronavirus e la conseguente e inevitabile spinta del lavoro “a distanza”, smart working, hanno aumentato i rischi informatici. Digitalizzare gli ambiti aziendali, adottare soluzioni sempre più performanti, aumenta la produttività, ma non sempre riduce i rischi e le vulnerabilità dei sistemi e delle infrastrutture, anche in remoto.
Una sezione dei nostri corsi è legata agli strumenti e ai metodi che vengono utilizzati per effettuare i vari test di sicurezza utili e necessari a verificare le vulnerabilità delle infrastrutture e dei sistemi, cosiddetti Vulnerability Assessment e Penetration Test.
Tutti i corsi sulla Sicurezza Informatica sono calati e adattati sulle esigenze della committenza e adattati al contesto di riferimento.
Cybersecurity Fundamentals: sensibilizzare il personale aziendale
🕔 8 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Sicurezza delle informazioni per il personale tecnico
🕔 16 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Corso ISO 27017 e ISO 27018 “controlli di sicurezza per servizi cloud”
🕔 24 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Laboratorio: quadro normativo in ambito Data Protection e sicurezza dei dati
🕔 4 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Corso ISO 27001:2022 Auditor/Lead Auditor “sistemi di gestione sicurezza delle informazioni”
🕔 40 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Corso Cyber Security (con riferimento alla ISO 27032)
🕔 16 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Corso ISO IEC 27001:2022: i controlli di sicurezza
🕔 16 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
La Resilienza Informatica: prevenire, identificare e proteggere i sistemi
🕔 8 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Laboratorio: metodologie di Vulnerability Assessment (VA) e Penetration Test (PT)
🕔 16 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale
Contatti
- SEDE LEGALE: Via Tolmino 12 - 000198 Roma
- SEDE OPERATIVA: Viale Bruno Buozzi 26 – 00015 Monterotondo (Roma)
- TELEFONO: (+39) 06 90 62 35 59
- MAIL: info@meltec.it
- PEC: meltechnologies@legamail.it
2020 All Rights Reserved – Mel Technologies srl – P.iva 11203911000 – Via Tolmino N° 12 – 00198 Roma – Numero REA: RM – 1286786 Numero REA: FR 200777 Cap. Soc. 10.000,00 (i.v.)