Secondo l’ultimo rapporto Clusit, ogni giorno vengono hackerati circa 30 mila siti web e il 64% delle imprese è vittima di almeno una forma di attacco informatico (fonte 2021).
La mancanza di sensibilità e d’informazione, del personale aziendale nei confronti dei pericoli in ambito cyber security, risulta infatti una delle principali cause del peggioramento degli scenari attuali e nazionali in quanto il social engineering, una delle tecniche maggiormente utilizzate dai ‘’criminali informatici’’ sfrutta le debolezze umane attraverso tecniche sempre più elaborate e convincenti.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di formare e informare il personale aziendale; i partecipanti infatti svilupperanno accurate conoscenze in seguito ad un’approfondita panoramica dei principali rischi di attacchi e vulnerabilità, in cui verranno descritte le tipologie di attacco informatico e comportamentale e declinate le adeguate contromisure tecniche e organizzative da mettere in atto per tutelare i dati e salvaguardare le informazioni.
Programma
- La Cybersecurity: stato dell’arte, il livello di protezione dei dati e quali sono i rischi maggiori;
- I Crimini informatici: quali sono i dati a rischio all’interno di un’organizzazione e come possono essere violati;
- Proteggere le apparecchiature;
- Le principali Minacce e le tecniche di attacco;
- Social Engineering e Social Profiling: il fattore umano nella gestione della sicurezza aziendale;
- Il pericolo del “Phishing”, come proteggere le divisioni aziendali;
- Lo “Spearphishing”: pericolo dello spioniaggio e del sabotaggio per le infrastrutture;
- Il “Whaling” un reale pericolo per la Divisione Amministrazione e finanza;
- Evoluzione delle tecniche di Spamming;
- La vulnerabilità degli strumenti di messaggistica istantanea, limite nell’utilizzo di WhatsApp divieto: i rischi;
- Problematiche Microsoft (Office 365);
- Problematiche Google (Drive);
- I Ransonware e i Malware: il pericolo dei Cryptolocker;
- L’importanza delle password e la corretta gestione delle stesse: sensibilizzazione;
- Le vulnerabilità delle reti wi – fi;
- Il Cloudcomputing: rischi per gli applicativi in uso aziendale in “cloud”;
- La mitigazione del rischio cyber;
- Gestire efficacemente i social personali e aziendali;
- La normativa sulla privacy e la cybersecurity: aspetti legali e normativi;
- Attuare comportamenti adeguati;
- Vademecum per la protezione e la sicurezza dei dati aziendali.
Durata e Modalità
🕔 8 ore
In presenza | 🖥 Aula virtuale

Compila il form
Per iscriverti o per avere più informazioni sul corso da te scelto