• Home
  • Chi Siamo
  • Formazione Aziendale
    • Fondo Nuove Competenze 3 edizione 2024
    • Sicurezza Informatica
      • Sicurezza Informatica
      • Sicurezza Informatica Technician
    • Conformità
      • Conformità: Protezione Dei Dati
      • Conformità: Modelli Organizzativi
    • Sviluppo Organizzativo
      • Sviluppo Organizzativo
      • Sviluppo Organizzativo: Metodologie Di Management
    • Sistemi Di Gestione
      • Sistemi di Gestione
      • Sistemi Di Gestione : Responsabilità Sociale
    • Marketing
    • Innovazione
    • Software E Model Engineering
    • Formazione Per Il Management Sanitario
  • Consulenza
    • NIS2
    • Risk Assessment
    • Cybersecurity
    • La sicurezza nei sistemi IoT
    • Sistemi di Gestione
    • Analisi dei Processi
  • Contatti
    • Home
    • Chi Siamo
    • Formazione Aziendale
      • Fondo Nuove Competenze 3 edizione 2024
      • Sicurezza Informatica
        • Sicurezza Informatica
        • Sicurezza Informatica Technician
      • Conformità
        • Conformità: Protezione Dei Dati
        • Conformità: Modelli Organizzativi
      • Sviluppo Organizzativo
        • Sviluppo Organizzativo
        • Sviluppo Organizzativo: Metodologie Di Management
      • Sistemi Di Gestione
        • Sistemi di Gestione
        • Sistemi Di Gestione : Responsabilità Sociale
      • Marketing
      • Innovazione
      • Software E Model Engineering
      • Formazione Per Il Management Sanitario
    • Consulenza
      • NIS2
      • Risk Assessment
      • Cybersecurity
      • La sicurezza nei sistemi IoT
      • Sistemi di Gestione
      • Analisi dei Processi
    • Contatti
Mel Technologies
Mel Technologies
  • Home
  • Chi Siamo
  • Formazione Aziendale
    • Fondo Nuove Competenze 3 edizione 2024
    • Sicurezza Informatica
      • Sicurezza Informatica
      • Sicurezza Informatica Technician
    • Conformità
      • Conformità: Protezione Dei Dati
      • Conformità: Modelli Organizzativi
    • Sviluppo Organizzativo
      • Sviluppo Organizzativo
      • Sviluppo Organizzativo: Metodologie Di Management
    • Sistemi Di Gestione
      • Sistemi di Gestione
      • Sistemi Di Gestione : Responsabilità Sociale
    • Marketing
    • Innovazione
    • Software E Model Engineering
    • Formazione Per Il Management Sanitario
  • Consulenza
    • NIS2
    • Risk Assessment
    • Cybersecurity
    • La sicurezza nei sistemi IoT
    • Sistemi di Gestione
    • Analisi dei Processi
  • Contatti

La Direttiva NIS (D.lgs 65/2018)

La Direttiva NIS (D.lgs 65/2018)

Home | Sicurezza Informatica | La Direttiva NIS (D.lgs 65/2018)

Richiedi Informazioni

Programma

  • Introduzione alla NIS: ambito di applicazione;
  • Le definizioni normative da valutare in sede di adeguamento;
  • Progettare l’adeguamento: le figure aziendali coinvolte, nomine e deleghe;
  • Responsabilità e sanzioni;
  • I doveri verso l’Autorità e potere di controllo;
  • Il contesto strategico inerente alla gestione della sicurezza;
  •  La notificazione degli incidenti e la relazioni con le procedure di Data Breach;
  •  Obblighi informativi e di documentazione verso l’Autorità competente;
  • L’obbligo di riscontro probatorio per gli OSE;
  • I poteri delle Autorità di controllo verso le aziende;
  • I rapporti con i Fornitori;
  • Come analizzare l’incidenza dei Fornitori rispetto alla NIS;
  • Il contratto come parametro di valutazione del Fornitore;
  • Che cosa prevedere nei contratti con i fornitori rispetto alla sicurezza informatica;
  • Obblighi di sicurezza informatica: accountability nella NIS, la valutazione del rischio, le misure tecniche ed organizzative;
  • Le linee guida: il recepimento da parte degli OSE e l’impatto sulla fornitura dei servizi essenziali;
  • Il piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica;
  • Analisi della sicurezza e storico degli incidenti: valutazioni ed evidenze legali;
  • Le procedure da applicare ed il monitoraggio degli operatori;
  • Le interazioni con le altre normative;
  • NIS e Regolamento Europeo Privacy;
  • D.Lgs. 231 e NIS: come integrare il modello;
  • Monitoraggio dei log ed impatti sul controllo a distanza dei dipendenti (art. 4 Statuto dei Lavoratori);
  • Normativa NIS e la sua applicazione in azienda;
  • Differenze tra audit e assessment;
  • L’applicazione del framework di sicurezza.

Durata e Modalità

🕔 8 ore

In presenza | 🖥 Aula virtuale

Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

Compila il form

Per avere più informazioni sul corso da te scelto

    Dichiaro di aver preso visione dell’informativa di MEL TECHNOLOGIES SRL riportata per le finalità di gestione delle mie richieste.

    Formazione Aziendale Consulenza Innovazione
    Linkedin

    Contatti

    • SEDE LEGALE: Via Tolmino 12 - 000198 Roma
    • SEDE OPERATIVA: Viale Bruno Buozzi 26 – 00015 Monterotondo (Roma)
    • TELEFONO: (+39) 06 90 62 35 59
    • MAIL: info@meltec.it
    • PEC: meltechnologies@legamail.it

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

    Certificazione ISO 9001

    Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

    Logo Ente Iscritto Forma.Temp

    2020 All Rights Reserved – Mel Technologies srl – P.iva 11203911000 – Via Tolmino N° 12 – 00198 Roma – Numero REA: RM – 1286786 Numero REA: FR 200777 Cap. Soc. 10.000,00 (i.v.)

    Mel Technologies

    Contatti

    • SEDE LEGALE: Via Tolmino 12 - 000198 Roma
    • SEDE OPERATIVA: Viale Bruno Buozzi 26 – 00015 Monterotondo (Roma)
    • SEDE OPERATIVA: Strada Provinciale ASI1 28 – 03013 FERENTINO (Frosinone)
    • TELEFONO: (+39) 06 90 62 35 59
    • MAIL: info@meltec.it
    • PEC: meltechnologies@legamail.it

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Certificazione ISO 9001

    Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

    Logo Ente Iscritto Forma.Temp

    Formazione Aziendale Consulenza Innovazione

    2020 All Rights Reserved - Mel Technologies srl - P.iva 11203911000 - Via Tolmino N° 12 - 00198 Roma - Numero REA: RM – 1286786 Numero REA: FR 200777 Cap. Soc. 10.000,00 (i.v.)