La Direttiva NIS (D.lgs 65/2018) Richiedi Informazioni Programma Introduzione alla NIS: ambito di applicazione;Le definizioni normative da valutare in sede di adeguamento;Progettare l’adeguamento: le figure aziendali coinvolte, nomine e deleghe;Responsabilità e sanzioni;I doveri verso l’Autorità e potere di controllo;Il contesto strategico inerente alla gestione della sicurezza; La notificazione degli incidenti e la relazioni con le procedure di Data Breach; Obblighi informativi e di documentazione verso l’Autorità competente;L’obbligo di riscontro probatorio per gli OSE;I poteri delle Autorità di controllo verso le aziende;I rapporti con i Fornitori;Come analizzare l’incidenza dei Fornitori rispetto alla NIS;Il contratto come parametro di valutazione del Fornitore;Che cosa prevedere nei contratti con i fornitori rispetto alla sicurezza informatica;Obblighi di sicurezza informatica: accountability nella NIS, la valutazione del rischio, le misure tecniche ed organizzative;Le linee guida: il recepimento da parte degli OSE e l’impatto sulla fornitura dei servizi essenziali;Il piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica;Analisi della sicurezza e storico degli incidenti: valutazioni ed evidenze legali;Le procedure da applicare ed il monitoraggio degli operatori;Le interazioni con le altre normative;NIS e Regolamento Europeo Privacy;D.Lgs. 231 e NIS: come integrare il modello;Monitoraggio dei log ed impatti sul controllo a distanza dei dipendenti (art. 4 Statuto dei Lavoratori);Normativa NIS e la sua applicazione in azienda;Differenze tra audit e assessment;L’applicazione del framework di sicurezza. Durata e Modalità 🕔 8 ore In presenza | 🖥 Aula virtuale Compila il formPer avere più informazioni sul corso da te scelto Nome e Cognome* Indirizzo e-mail* Telefono Nome del corso* Per maggiori dettagli sul corso scelto Dichiaro di aver preso visione dell’informativa di MEL TECHNOLOGIES SRL riportata per le finalità di gestione delle mie richieste.